Direttivo

Carla Riva, Presidente

“Quando Pro Loco nacque,  pensai che aderire fosse un modo per dimostrare di voler bene a Vimercate, città dove sono nata, cresciuta, lavorato, collaborato alla sua amministrazione, realizzato progetti a favore della nostra comunità. Negli anni l’associazione e’ cresciuta grazie al lavoro ed al senso di appartenenza di tanti, consiglieri e  volontari, che, con impegno e generosità,  hanno saputo valorizzare eventi passati e realizzare nuove iniziative. Mi auguro che questo percorso continui, in un processo di crescita ed aggregazione, con l’aiuto, il sostegno   e le proposte di tutti i vimercatesi.cresciuta grazie al lavoro ed al senso di appartenenza di tanti, consiglieri e  volontari, che, con impegno e generosità,  hanno saputo valorizzare eventi passati e realizzare nuove iniziative. Mi auguro che questo percorso continui, in un processo di crescita ed aggregazione, con l’aiuto, il sostegno   e le proposte di tutti i vimercatesi.”

Maria Galbussera, Vicepresidente e segretario

“Fin dalla sua fondazione Pro Loco Vimercate si è proposta come una associazione per la valorizzazione della città: per me questo ha sempre significato mettere le persone al centro di ogni nostra iniziativa. Non solo creando attività culturali, formative e di intrattenimento di interesse per i nostri concittadini, ma anche – e soprattutto – ascoltando il loro punto di vista, per migliorarci come associazione e nel rapporto con la collettività.”

Gianna Granito, Tesoriere

“Sono entrata in Pro loco per il desiderio di essere parte di un gruppo di persone in grado di far crescere l’interesse verso il proprio territorio, la propria storia e il proprio Comune – io stessa, ho scoperto quanto poco conoscevo della bellezza di Vimercate. Oggi è la voglia di continuare a condividere parte del tempo con persone che ho imparato a conoscere che stimo e, insieme, progettare e realizzare iniziative che siano opportunità di svago o momenti di aggregazione sociale e culturale, far nascere collaborazioni con le altre Associazioni del nostro comune o scambi formativi con altre Pro loco. Vivere pienamente la propria vita condividendola con le persone del luogo conoscersi essere parte di una comunità veramente, questa è Pro Loco.”

Andrea Assi, Consigliere

“Pro Loco vuole essere un punto di riferimento sociale del quale poter essere orgogliosi, promuove le bellezze cittadine, la storia, le nostre tradizioni, la cultura i monumenti, il rispetto per l’ambiente.Trasmette la voglia di vivere la Città o semplicemente gli eventi ludici o culturali che propone. Il tutto, realizzato da volontari con passione, impegno e dedizione, perché la Pro Loco è di tutti. ‘Che pro loco è senza di te?’”

Chiara Garghentino, Consigliere

“L’unione fa la forza” Pro Loco per me dovrebbe essere quel punto sulla linea dove s’incontrano infinite rette, un punto d’unione di tutti coloro che amano Vimercate ed i suoi abitanti e vogliono collaborare per migliorarla. Sono entrata in Pro Loco perché amo la mia città e voglio dedicarle del tempo per renderla ancora più bella e divertente da vivere.”

Rossella Moioli, Consigliere

“Pro Loco è partecipazione. Costruire insieme i momenti di divertimento, di conoscenza del territorio e di solidarietà è il modo migliore per vivere bene nella nostra città. Più siamo e meglio è!”

Tino Pandini, Consigliere

“Uno dei nostri intenti è di far vivere la città. Non abbandoniamola a luogo di residenza.”

Caterina Piras, Consigliere

“‘Insieme per la nostra comunità’. Pro Loco rappresenta per me un gruppo di persone affiatate che collaborano per creare iniziative pensate per la nostra comunità, per Vimercate e i suoi cittadini. Un gruppo che va oltre al Direttivo, allargandosi a tutti quei volontari che insieme a noi vogliono far vivere la città nel rispetto delle tradizioni, ma anche strizzando l’occhio alle novità e alle curiosità.”

Emanuele  Pirola, Consigliere

“Considero la ProLoco la migliore l’opportunità, spontanea di coinvolgimento e
partecipazione che con lo slancio dell’ entusiasmo supera con un sorriso gli ostacoli della
burocrazia restando sempre propositivi.”