Insieme al Teatro alla Scala

Due serate al Teatro alla Scala insieme a Pro Loco Vimercate.

La prima. per ascoltare le musiche di due geni a confronto: Mozart e Beethoven. La seconda per vedere Sylvia il balletto ispirato al dramma pastorale “Aminta” di Torquato Tasso sulla partitura deliziosa di Léo Delibes. Uno spettacolo che quest’anno il primo giorno sul palco del teatro milanese ha raccolto undici minuti di applausi.

Festa di Primavera: Arte, fiori e sapori

 

Una giornata, il 21 maggio 2022, alla riscoperta di questa splendida stagione con i suoi profumi, colori e sapori. Isole floreali nelle vide del centro, bancarelle e negozi a tema, ma non solo. 

Abbiamo dato spazio all’arte degli studenti del Liceo Artistico A. Einstein che hanno dato spazio alla loro creatività dal vivo. Infine, come celebrare al meglio la primavera? Visitando il parco Sottocasa insieme  all’agronomo Salvatore Sau che ci ha portato a scoprire storia e curiosità di questo spazio verde. 

ARTE, FIORI E SAPORI A VIMERCATE


LA FESTA PER LE STRADE

La primavera è fiori, colori e profumi. Pro Loco Vimercate ha voluto portarli nelle vide del centro. Non solo per la Festa di Primavera, ma anche per le settimane successive.

 

REINTERPRETARE LA PRIMAVERA

Siria e Arianna della 1R (aa 2021/2022) del Liceo Artistico A. Einstein hanno creato la “Primavera con sfondo nero” reinterpretando questa stagione in chiave fiabesca.

UN TEAM CREATIVO

Gli studenti della 2R del Liceo Artistico Einstein all’opera sulla loro tela “La creatività dei pannelli”.

L’interpretazione della primavera in tutte le lingue!
 

Un’altra opera degli studenti della2R (aa 2021/2022) del Liceo Artistico Einstein: la danza delle carpe.  

PASSEGGITA BOTANICA

Gli alberi parlano! E l’agronomo Salvatore Sau sà ascoltarli. Con lui abbiamo fatto una passeggiata educativa al parco Sottocasa.

L'ISPIRAZIONE DALLE VIE

Stefania e Marco del liceo artistico Einstein sono ispirati dallo scorcio di piazza Roma.

Uno sguardo al Convento delle Madri Canossiane

Insieme abbiamo scoperto i tesori del Convento delle Madri Canossiane: un luogo dalle origini antiche e da sempre simbolo di devozione religiosa, vita di comunità e testimonianza di fede e carità. Una visita guidata insieme all’Arch. Rossella Moioli.

 

Pro Loco Vimercate per l’Ucraina

L’Unione fa la forza! Gli spazi di ProLoco Vimercate, l’organizzazione di Luca, Diego e Paolo, la generosità dei vimercatesi!

Insieme abbiamo organizzano una raccolta di beni di prima necessità per i profughi ucraini che si trovano nei campi di accoglienza del distretto di Suceava (Romania).

Prodotti alimentari a lunga conservazione, capi di vestiario per donne e bambini, latte in polvere, e molto altro ancora sono stati portati ai profughi in più viaggi.

 

Grazie a tutti! 

Ricordi del Carnevale di Vimercate

Anche se quest’anno non è stato possibile festeggiare il Carnevale tutti insieme per le vie della città, Pro Loco Vimercate e CARTOLINE DI VIMERCATE hanno voluto ricordare il Carnevale cittadino. Insieme abbiamo raccolto sui nostri canali Facebook le foto scattate dai cittadini durante le sfilate passate. 

Il carnevale in città nei ricordi fotografici che abbiamo raccolto è diventato un suggestivo video. 

Grazie a tutti per averci aiutato a ricordare i bei momenti passati insieme…in maschera. 

 

 

 

 

Spazio alle Dame e ai Cavalieri Longobardi

Insieme a Laura Colombo e Giuseppe D’Addario abbiamo intrapreso un viaggio alla riscoperta delle nostre origini longobarde. Con la mostra “Dame e Cavalieri” hanno messo in mostra i gioielli ispirati alla Corte della Regina Teodolinda e carte da gioco pittoriche che riportano alla luce la nostra cultura longobarda.

 

Adele Morosati e il sereno incanto della natura

Adele Morosati (96 anni) vanta una carriera lunga e centinaia di opere, molte delle quali premiate e di valore. Un patrimonio, artistico ed economico della prof. di lingue con la passione della pittura artista Adele Morosati ha messo a disposizione in una mostra-vendita il cui ricavato è andato a 6 associazioni di volontariato di Vimercate. 

Siamo lieti di aver ospitato quest’iniziativa che ha mostrato, ancora una volta, la tempra di una persona conosciuta e amata dai vimercatesi. 


Foto: PrimaMonza. 

Benvenuto Autunno!

Torna l’iniziativa dedicata all’autunno, realizzata in partnership con gli scultori vimercatesi e quelli dell’associazione Artistica Ricreativa Olmo d’Oro. Un’arte poco conosciuta, ma che incuriosisce molti, ed è anche per questo che gli scultori si sono messi a disposizione per dimostrazioni pratiche e prove. Ma Pro Loco Vimercate, ha pensato anche ai più piccoli: presso lo “Spazio Bimbi” in piazza Roma, volontari di Pro Loco e alcuni scultori hanno aiutato i bambini a dare forma alla loro creatività con pongo e plastilina. Non potevano mancare bancarelle a tema e le imperdibili caldarroste.

Fiera di Santo Stefano 2021

 

È tornato l’appuntamento con  la storica Fiera di Santo Stefano che si è svolta in forma diversa, anche quest’anno., in accordo con l’Amministrazione Comunale, nel rispetto delle direttive e delle norme di distanziamento fisico.

Ma non potevamo dimenticare le tradizioni! Quindi anche quest’anno abbiamo proposto la trippa degli Alpini, i nostri Maisagià e l’anguriata. Abbiamo anche introdotto una novità: la visita guidata alla Collegiata di Santo Stefano e alla conferenza “La città pubblica e la città privata: la storia di Vimercate attraverso le case del centro storico”,  parte dell’iniziativa (RI)Conoscere Vimercate, organizzata dal Comune di Vimercate. 

 

Aggiungi qu

i il testo dell'intestazione

CARNEVALE 2021: le maschere della tradizione lombarda

L’Italia è ricca di maschere di Carnevale regionali, nate dalla commedia dell’arte, dalle tradizioni medioevali, dal teatro dei burattini, oppure come simbolo della città; anche la Lombardia ha le sue.

In questo articolo ne descriveremo brevemente alcune per ricordare insieme le tradizioni che legano il nostro territorio alla festa di Carnevale. 

 

 

MENEGHINO

È il servo milanese che ha preso vita nelle commedie scritte  da Carlo Maria Maggi nel 1600. Meneghino ha un carattere estroverso, allegro, di buon cuore, ma anche un forte senso morale che lo porta a essere un censore nei confronti dei vizi del clero e della nobiltà del suo periodo. 

Curiosita: Meneghino deriva  da “Domenighino”, ovvero il servo della domenica

RE RESEGONE e REGINA GRIGNA

Dd 136 anni, il Carnevale è il momento per scegliere due cittadini di Lecco tra coloro che si sono distinti in opere socialmente utili, per rappresentare il Re Resegone e la Regina Grigna. Come tali vengono incoronati e devo assolvere a una serie di compiti regali e devono custodire le chiavi della città, consegnate loro simbolicamente. 

Curiosita: il Re Resegone, Regina Grigna e il Gran Ciambellano passeggiano nei rioni della città e fanno visita alle associazioni del paese 

 

ARLECCHINO

Maschera bergamasca di nascita e veneta di adozione, prende vita a metà del 500, frutto della fantasia dell’attore Alberto Naselli (detto Zan Ganassa) che riunì in Arlecchino le caratteristiche del diavolo buffone delle leggende francesi e lo stereotipo del servo italiano un po’ sciocco e molto vivace. Arlecchino, la maschera più antica in Italia, trova la sua massima espressione sul palcoscenico in svariate opere teatrali, la più nota quella di Carlo Goldoni, che ancora oggi viene presentate sui palcoscenici di Milano e Venezia.

Curiosità: il suo abito in origine era bianco, ma Arlecchino vi ha dovuto cucire numerose toppe in svariati tessuti, è così diventato multicolore. 

RE GNOCCO

La maschera di Re Gnocco trova le proprie origini nelle tradizioni di Castel Goffredo (MN).  Fin dal 1872, viene eletto dal popolo, tra i cittadini rigorosamente nativi del luogo. Di solito è una persona di stazza grossa, ridanciano, gran mangiatore e bevitore, ma attento e molto dedito alla felicità dei propri sudditi.

Curiosita: Re Gnocco è un po’ diverso dalle solite maschere, la sua incoronazione avviene durante il carnevale, ma solo ogni 4 anni, nel venerdì del gnoccolaro.

BRIGHELLA

Originariamente era la rappresentazione del “furbo della situazione”: un servo  malizioso, bugiardo, attaccabrighe, insolente e anche ladro. Nasce a Bergamo all’inizio del 1600, come personaggio della Commedia dell’Arte, ma trova letteralmente nuova vita con a metà del 700, 

nell’opera di Carlo Goldoni  “Il servitore di due padroni”, dove Brighella diventa più fedele e saggio. 

Curiosità: nella prima versione, il costume di Brighella comprendeva il «batocio», ovvero lo strumento utilizzato per rimestare la polenta, ma con il tempo si trasformò in uno spadino.

GAGÈT COL SÒ UCHÈT

Il Gagèt col sò uchèt trova le sue origini nel 1955 in un concorso indetto a Crema per trovare la maschera che rappresentasse le tradizioni e la storia della città. Rappresenta  il contadinotto che vestito a festa andava in città, alla fiera, per vendere i propri prodotti dei propri campi, tra i quali anche l’oca. Il nome Gagét deriva dal termine gagio, utilizzato proprio per descrivere questi contadini. Da allora il Gagèt col sò uchèt è diventato il simbolo del Carnevale di Crema.

Curiosità: ogni anno viene eseguita la “Marcia del Gagèt”, l’ufficiale inno del Carnevale, che apre la sfilata.  

CÈCCA

È la moglie di Meneghino.  Detta anche “Cècca di birlinghitt” per via dei fronzoli, nastri e delle guarnizioni applicati ai suoi vestiti e che occasionalmente vende, è una donna allegra e sorridente. Risolvere i problemi domestici con abilità, fantasia e buona volontà, nonché una significativa dose di sacrificio.

Curiosità: è tra le poche maschere italiane nate dalla commedia dell’arte ad avere il viso scoperto, per simboleggiare la schiettezza e onestà.

TARLISU e BUMBASSINA

Le giovanissime maschere del Tarlisu (1985) e di sua moglie Bumbasina (2006) sono il frutto della tradizione tessile di Busto Arsizio (VA). Tarlisu prende il nome da un tessuto inventato dai bustocchi all’inizio dell’800, utilizzato come fodera dei materassi, mentre la Bumbassina è la tela grezza usata per le lenzuola. Al Tarlisu, simbolo del Carnevale della città, è stata dedicata anche una canzone, rigorosamente in dialetto (vedi video youtube).

 

Curiosità: nel 2018, per il 35esimo anniversario del Tarlisu, Poste Italiane ha creato uno speciale annullo filatelico dedicato al Carnevale Bustese.

BELTRAME

È la più vecchia maschera milanese. La tradizione vuole sia nata nell’iconografia popolare nel ‘500. Conosciuto come Beltrame de Gaggian (da Gaggiano), è un contadino ingenuo, che vuole mostrarsi più signore di quanto non sia; spesso aiutato dalla moglie Beltramina per uscire da situazioni imbarazzanti.

Curiosità: è soprannominato “Baltramm de la Gippa”, per via dell’ampia casacca che indossa.

GIOPPINO

Il Gioppino compare per la prima volta tra la fine dell’700 e i primi dell’800 nelle province di Bergamo e Brescia. È un contadino, rubicondo, buffo e simpatico, che si riconosce per i tre grossi gozzi sotto il mento. Li chiama simpaticamente coralli o granate e li esibisce con molto orgoglio.

Curiosità: il gonfiore di Gioppino è tipico degli abitanti di Zanca, forse provocato dalla qualità dell’acqua bevuta in quella zona.